cosa sono le baraccopoli

Cosa sono le baraccopoli? La nostra esperienza in Kenya

Cosa sono le baraccopoli?

Il termine compare spesso all’interno di reportage giornalistici o televisivi che parlano delle zone meno fortunate del mondo. 

Letteralmente le baraccopoli sono grossi conglomerati urbani composti da edifici e abitazioni fatiscenti, non a norme a spesso non riconosciuti dall’urbanistica delle città in cui sono. 

Le condizioni di vita di chi le abita sono ovviamente ben sotto lo standard del benessere. La maggior parte delle baraccopoli si trovano nelle periferie delle metropoli di molte zone del mondo, anche se le baraccopoli che esistono da più tempo hanno assistito allo sviluppo urbanistico intorno a loro, ed ora si trovano all’interno delle città se non addirittura in una posizione quasi centrale. 

Cosa sono le baraccopoli a Nairobi, Kenya?

Da più di 15 anni lavoriamo nelle baraccopoli di Korogocho e Dandora, a Nairobi, la capitale del Kenya. Possiamo quindi parlare con cognizione di causa della condizione di vita dei milioni di abitanti di queste due immensi baraccopoli, o slum, come vengono più comunemente chiamate.

Nairobi è una metropoli di 5 milioni di abitanti, ed il 60% della popolazione vive nelle 110 baraccopoli che circondano il centro della città. Qui il tasso dei malati di AIDS sale dal 12% al 60% e, per la maggior parte, colpisce donne e bambini. Il 26% dei bambini tra i 5 e i 14 anni lavora in condizioni disumane: 12 ore al giorno per meno di 2 dollari, si tratta di circa 300.000 bambini – di cui 60.000 vivono per strada, i cosiddetti ‘street children’ – e circa 6.000 di loro lavora nella discarica di Dandora, la più grande a cielo aperto d’Africa e la più inquinata del mondo.

Dandora e Korogocho ospitano al loro interno milioni di persone. Le baracche in cui vivono sono composte da lamiera e materiali di recupero. Sono spesso di una sola stanza e non hanno acqua corrente o elettricità. 

Le famiglie dello slum sono quindi costrette a utilizzare i pochi e poco igienici bagni pubblici presenti nelle baraccopoli, spesso dovendo addentrarsi per le anguste strade fangose dello slum anche di notte. 

Inutile dire quanto la povertà sia permeante nelle baraccopoli; i bambini dello slum sono infatti costretti a lavorare nella vicina discarica di Dandora per pochi centesimi al giorno. Separano e raccolgono i rifiuti per poterli rivendere, entrando a contatto, a mani nude, con rifiuti tossici e pericolosi. 

l tasso di criminalità nelle baraccopoli è altissimo. Molte gang locali controllano il territorio e il lavoro all’interno della discarica, ma tantissimi sono anche i casi di violenza sessuale, ma sono anche gravi i casi di tossicodipendenze, anche tra i giovanissimi. Insomma un vero scenario infernale. 

Cosa fare per aiutare gli abitanti delle baraccopoli

Abbiamo quindi capito cosa sono le baraccopoli: sono tra i luoghi più poveri della Terra, e che quelle di Nairobi sono un vero e proprio inferno. 

Da più i 15 anni operiamo proprio in questo contesto così difficile per aiutare in primis i bambini delle baraccopoli. 

Grazie ai nostri sostenitori e sopratutto grazie ai nostri genitori a distanza possiamo portare a scuola più di 3000 nelle nostre scuole di Dandora e Korogocho, così come ospitare più di 70 bambini all’interno del nostro orfanotrofio. 

Ma non ci fermiamo qui, lavoriamo infatti anche per aiutare le famiglie dello slum, particolarmente colpite dal Covid ma soprattutto dai lockdown generalizzati decisi dal governo keniano

Grazie al nostro progetto famiglie diamo una mano con un sostegno alimentare alle centinaia di famiglie che si ritrovano senza alcun entrata economica stabile durante questo periodo così difficile. 

Cosa sono le baraccopoli? Sono un luogo in cui è molto difficile lavorare e portare un aiuto. Ma proprio per questo ci lavoriamo ogni giorno, per difendere i diritti di milioni di invisibili che abitano in un luogo così complesso. 

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn