Corporate Social Responsibility

La Corporate Social Responsibility riguarda tutte le attività di natura sociale ed etica all’interno di un’impresa.

Quattro validi motivi per partecipare ai progetti di Alice for Children

1

1

Sostenere un progetto umanitario in Africa

Alice for Children è un’associazione umanitaria, che vive e si nutre della solidarietà degli altri.

Il Kenya si trova al 146esimo posto dello Human Development Index: la prova di questo dato sono le baraccopoli di Korogocho e Dandora dove operiamo. La percentuale di malati di AIDS, per la maggior parte donne e bambini, è pari al 60%. Il lavoro minorile incide ancora per il 50% sul totale dei bambini tra i 5 ed i 14 anni. Molti di questi bambini hanno gravi problemi alle vie respiratorie e infezioni gravissime perché lavorano prevalentemente nella discarica di Dandora, la più grande d’Africa.

corporate social responsibility

40%

di africani

40%

di asiatici

10%

di sudamericani

10%

di caucasici

L’operato di Alice for Children è di interesse collettivo.

L’Africa è l’unico continente che nei prossimi 80 anni stima uno sviluppo demografico esorbitante: da 1.4 miliardi di persone attualmente in vita, a 2.5 miliardi nel 2050, fino a 4.3 miliardi nel 2100. Alla fine del secolo che conosciamo, in percentuale la popolazione sarà così suddivisa:

Nonostante ciò, la povertà in Africa aumenterà: più aumenta la popolazione, più si impoverisce.

Ad oggi si stimano 5 dollari pro capite al giorno, che diventeranno 12 dollari pro capite al giorno fra 80 anni. Poco o nulla l’incremento al netto dell’inflazione!

L’Africa è un gigante ai piedi dell’Europa: ciò significa che dovranno essere i paesi europei a prendersi cura di questo continente, creando nuove opportunità economiche e cercando di realizzare un mercato di valore per loro e per noi.

Non solo per una questione umanitaria, ma per un interesse collettivo, soprattutto europeo. Non aiutare l’Africa significa condannarli a una migrazione di massa e a focolai di guerra dettati dalla povertà dilagante.

corporate social responsibility

Il tema è estremamente ampio, pertanto rimandiamo a EURAFRICA, il nuovo libro, blog e canale YouTube del nostro Presidente Diego Masi. 

In EURAFRICA troverete un’analisi economica, politica e demografica per capire il futuro dell’Europa e dell’Africa nello scacchiere internazionale.



L’aiuto della tua azienda, insieme ad Alice for Children, può fare la differenza.

In una società come la nostra, che deve valorizzare il cambiamento e il pensiero laterale, l’Africa rappresenta un investimento innovativo, una differenza nei confronti delle normali donazioni o sostegni. L’Africa permette alle aziende, attraverso progetti di Corporate Social Responsibility, di mettersi in gioco in realtà diverse da quelle di ogni giorno, nonché creare maggior forza e reputazione all’azienda.

Partecipare ai progetti di Alice for Children significa creare un’immagine e una reputazione etica e sociale dell’azienda, attenta al prossimo, desiderosa di fare del bene ed essere dalla parte del giusto.

corporate social responsibility

2

La sostenibilità sociale sta cambiando

2

Le imprese non possono dimenticare gli aspetti sociali

Le imprese del futuro devono essere etiche, sociali e sostenibili. Perché, prima di tutti, la società si sta sviluppando verso una visione di integrazione, uguaglianza e solidarietà. E, molto spesso, il buon esempio arriva proprio dalle aziende.

Il business non deve essere solo una forma di occupazione o un mezzo per raggiungere un profitto, ma essere parte integrata della società in cui vive e opera.

Le aziende hanno quindi, per prime, l’imperativo categorico di essere fautrici di un benessere non universale, ma collettivo: deve essere presente e pressante la solidarietà nei confronti del territorio, creando non solo beni materiali, ma un valore sociale per il futuro.

3

Essere parte di progetti concreti

3

Alice for Children e i Suistainable Development Goals

I progetti di Alice for Children sono in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU: lo scopo è raggiungere un mondo migliore e più sostenibile per tutti. Nell’Agenda rientrano sfide di carattere globale, incluso il superamento della povertà e delle ineguaglianze, la lotta ai cambiamenti climatici, la fine della degradazione ambientale, il raggiungimento di pace e giustizia in tutto il mondo.

L’obiettivo numero uno è la riduzione della povertà – a livello globale, le persone che vivono in uno stato di estrema povertà sono passate dal 36% nel 1990 al 10% nel 2015. Ma questa realtà sta fortemente cambiando.

L’aiuto da parte delle aziende può aiutare realmente Alice for Children a operare sul territorio africano, allargando il suo bacino di approvvigionamenti e aiuti, intensificando la rete di sostegni familiari, di progetti educativi e formativi.

corporate social responsibility
corporate social responsibility

Scopri quello che abbiamo creato in 15 anni di esperienza nelle baraccopoli di Nairobi e nelle aree rurali in Kenya.

4

4

I vantaggi fiscali

Grazie alla riforma del Terzo Settore, dal 1° gennaio 2018 sono previsti maggiori vantaggi fiscali per i sostenitori delle Onlus, delle Organizzazioni di Volontariato, delle Organizzazioni Non Governative e delle Cooperative Sociali.

Agevolazioni fiscali per donazioni in denaro:

Le aziende possono dedurre l’importo donato nei limiti del 10% del reddito dichiarato, senza il tetto dei 70.000 euro previsto fino al 2017.

A differenza del precedente regime è peraltro consentito, sempre nel limite del 10%, riportare fino al quarto anno successivo l’eventuale eccedenza non utilizzata (ai sensi dell’art.83 Dlgs 117/2017 del 3/7/17 comma 2).

Rimangono in essere le deduzioni previste dall’art.100 c.2 T.U.I.R e pertanto è ancora possibile dedurre il 100% delle donazioni non superiori a 30.000 euro a favore delle ONLUS, mentre le donazioni superiori a 30.000 euro possono essere dedotte fino al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100 comma 2 T.U.I.R, lettera h D.P.R. 917/86)

Agevolazioni fiscali per donazioni in natura:

Le Aziende possono dedurre dal reddito il valore del bene donato, fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.

Il decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali del 28 Novembre 2019 in attuazione dell’art.83, comma2 del Dlgs del 3/07/17 individua le tipologie di beni che danno diritto alla detrazione di imposta o alla deduzione dalla base imponibile ai fini dell’imposta sui redditi e stabilisce i criteri e le modalità di valorizzazione dei beni che possono formare oggetto delle erogazioni liberali in natura

corporate social responsibility

Le aziende che hanno collaborato con noi in progetti di CSR

Sono oltre 50 le aziende che in questi anni hanno deciso di supportarci e portare avanti progetti con noi.

Molte di queste sono sempre state nostre sponsor. E continuano ad esserlo.

Le ringraziamo ancora una volta per quello che hanno fatto e stanno facendo per i nostri bambini.

Domande frequenti

È facilissimo, potete contattare Elisa, referente per il Corporate Fundraising, e prenotate un appuntamento su Zoom o di persona. Durante l’incontro potremo parlare di tutto quello che insieme potremo fare in difesa dei diritti dei bambini e delle bambine delle baraccopoli di Nairobi.

Le modalità di collaborazione dipendono dall’azienda e dalle sue dimensioni, dalla voglia di coinvolgimento, dalle persone dedicate e dalla tipologia di business. Per questo invitiamo le imprese interessate ad esplorare le possibilità di partnership, mettendosi in contatto con noi, in modo da valutare insieme il tipo di collaborazione da intraprendere insieme.

Ecco alcuni esempi delle modalità con cui è possibile collaborare con noi:

  • Aiutando a finanziare un progetto attualmente in atto;
  • Facendo una donazione libera;
  • Adottando una classe di bambini, permettendo un supporto integrativo e continuativo;
  • Dando visibilità ad Alice for Children per creare networking e aiutare a raccogliere fondi;
  • Sostenendo la campagna di Natale: rendendo solidali i tuoi regali grazie all’impegno in un progetto di charity sostenibile e duraturo nel tempo.

Le modalità sono molteplici: chiama Elisa al +39 3487476160.

Contatta la nostra responsabile Corporate Fundraising al numero
348 7476160

Oppure invia una mail a [email protected]

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, LASCIACI I TUOI RIFERIMENTI E VERRAI RICONTATTATO