period poverty

Period poverty – Una sfida per milioni di donne nel mondo

La period poverty (letteralmente “povertà mestruale”) è definita come la mancanza di accesso a prodotti igienici femminili, acqua pulita e servizi igienici adeguati durante il ciclo mestruale e rappresenta una situazione difficile e drammatica per milioni di donne e ragazze in tutto il mondo. Si tratta di un problema complesso e multiforme, con implicazioni profonde sulla salute, l’accesso all’istruzione e la parità di genere

I dati

Alcuni dati possono aiutare ad inquadrare più accuratamente la problematica. Secondo le stime di Plan International, circa 500 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo non hanno accesso ad adeguati prodotti per l’igiene mestruale. Se, nei paesi come l’Italia, si stima che 1 donna su 10 non si può permettere l’acquisto di prodotti sanitari per il mestruo, la situazione nei i paesi in vai di sviluppo è ancora più disperata.

Due esempi concreti sono rappresentati dall’India, Paese in cui il 12% delle donne non ha i soldi per acquistare prodotti per il ciclo, con il risultato che spesso sono costrette a utilizzare materiali non igienici come stracci o foglie, e il Kenya, dove il 43% delle ragazze si assenta da scuola durante il ciclo mestruale a causa della mancanza di accesso a servizi igienici adeguati.

Le cause della period poverty

Le cause della povertà mestruale sono diverse e interconnesse.

  • Difficoltà economiche: le donne e le ragazze che vivono in condizioni di povertà spesso non possono permettersi di acquistare prodotti per l’igiene mestruale
  • Stigma: in molte culture le mestruazioni sono ancora un tabù in grado di ostacolare l’accesso a prodotti e informazioni
  • Mancanza di infrastrutture: in molte aree rurali, servizi igienici adeguati e acqua pulita sono assenti, il che rende difficile mantenere l’igiene durante il ciclo mestruale
  • Disuguaglianza di genere: le donne e le ragazze sono spesso discriminate e marginalizzate. Ciò contribuisce a limitare il loro accesso a risorse e opportunità

Le conseguenze della period poverty

Le conseguenze della period poverty sono svariate e incidono gravemente su molteplici aspetti della vita di donne e ragazze. Le persone che vivono questa condizione, infatti, sono più soggette a contrarre infezioni del tratto urinario e vaginale, malattie sessualmente trasmissibili e problemi di salute mentale, oltre che a subire esclusione sociale e affrontare assenteismo scolastico

I rimedi

Diverse sono le iniziative intraprese sia a livello locale che internazionale per contrastare il fenomeno:

  • Distribuzioni di prodotti per l’igiene mestruale: fornendo prodotti per l’igiene mestruale gratuiti o a basso costo a donne e ragazze, è possibile permettere loro di far fronte alle difficoltà economiche che devono affrontare.
  • Educazione sulla salute mestruale: Vengono condotti programmi educativi per sensibilizzare le ragazze e le donne sul ciclo mestruale e sull’importanza di una corretta igiene.
  • Costruzione di servizi igienici: la costruzione di nuovi servizi igienici nelle scuole e nelle comunità, soprattutto nelle aree rurali, è essenziale per i bisogni delle comunità che vi abitano.
  • Sostegno all’imprenditorialità femminile: mediante progetti di micro-imprenditorialità è possibile permettere alle donne di produrre e vendere prodotti per l’igiene mestruale a basso costo ed instaurare un meccanismo virtuoso con ricadute positive sotto svariati profili.

È infine importante sottolineare che la period poverty ha anche un impatto significativo sull’ambiente. L’utilizzo di materiali non igienici per il ciclo mestruale, come stracci e foglie, può portare all’inquinamento del suolo e delle acque. Inoltre, la produzione di prodotti usa e getta per l’igiene mestruale genera una grande quantità di rifiuti non biodegradabili. In conclusione, la povertà mestruale è un problema complesso e urgente che richiede un’azione immediata e concertata da parte di governi, organizzazioni, comunità e individui. Solo lavorando insieme è possibile garantire che tutte le donne e le ragazze abbiano accesso ai prodotti e alle informazioni di cui hanno bisogno per gestire il ciclo mestruale in modo sicuro, dignitoso e sostenibile.

Leggi il nostro dossier sui diritti delle bambine

Scopri come Alice for Children combatte la Period Poverty e la disparità di genere con un ciclo di cure dedicato all’educazione e all’empowerment delle nostre bambine e ragazze.

difesa diritti bambine, period poverty, disparità di genere

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn