viaggio aprile masi 2024

1° Viaggio annuale del presidente ai progetti di Alice

Lo scorso Aprile, il nostro Presidente Diego Masi è atterrato a Nairobi per il primo dei suoi due viaggi annuali dedicati al monitoraggio dei progetti di Alice for Children. Accompagnato dal nostro staff locale, il Presidente ha visitato diverse strutture, iniziando dalla scuola di Korogocho, recentemente ristrutturata.

Korogocho: dalla ristrutturazione ad un nuovo inizio

A gennaio, grazie alle generose donazioni dei nostri sostenitori, siamo riusciti a riparare il muro crollato a causa del primo alluvione dell’anno, ripristinando in contemporanea il campo da basket adiacente, entrambi danneggiati dall’evento. Questo intervento ha ripristinato un luogo sicuro e funzionale per l’educazione e le attività sportive dei bambini. Ma i progressi non si fermano qui!
Nella Junior Secondary School, sono stati ultimati i lavori strutturali per le aule del primo piano della scuola, che ospiteranno la nuova Alice Digital School. Questa innovativa scuola digitale offrirà lezioni e laboratori dedicati ai ragazzi e alle ragazze della Junior Secondary. Inoltre, al piano più alto della scuola, abbiamo completato l’installazione di due pannelli solari fotovoltaici, garantendo una fornitura costante e affidabile di energia elettrica durante tutto l’anno, indispensabile per le lezioni della Digital School.

Una Giornata di Sport e Inclusione

Durante la visita, il Presidente è stato raggiunto anche dagli amici della Fondazione Milan, che dal 2021 supporta il progetto Sport for Change, permettendo a bambine e ragazze tra i 10 e i 18 anni di partecipare ad un ampio programma di attività, nella convinzione che lo sport, in tandem con attività educative e di accompagnamento psicologico, possa rivelarsi lo strumento perfetto per permettere alle ragazze di diventare, in futuro, donne forti e indipendenti.
Durante questo viaggio hanno infatti avuto modo di partecipato con entusiasmo alla giornata di Championship tra le squadre di calcio femminile degli slum. Questo evento ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e crescita per i giovani delle nostre comunità.

Ricostruire dopo l’alluvione: un impegno duraturo

Non possiamo dimenticare l’ultimo devastante alluvione che ha colpito Nairobi nelle settimane precedenti e successive al viaggio, causando gravi danni e mettendo a rischio molte vite. Nonostante il nostro villaggio ne sia uscito illeso, molte famiglie hanno risentito degli effetti di questa disgrazia.

Grazie al tempestivo intervento e alla generosità dei nostri sostenitori, siamo riusciti a fornire nuove case temporanee alle famiglie colpite e a ripristinare le infrastrutture essenziali. Continueremo a lavorare instancabilmente per ricostruire la sicurezza economica delle famiglie colpite e per aiutarle a tornare alla normalità, con un impegno costante verso la loro protezione e benessere.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn