Il volontariato aziendale di Alice for Children riparte anche nel 2023

In queste settimane Alice Village sarà popolato da volontari che faranno attività nelle scuole dello slum e con i nostri bambini dell’orfanotrofio.

Si tratta di volontari molto speciali, che confermano il network sempre più stretto che lega i progetti di Alice for Children al mondo corporate milanese e italiano. Infatti, proprio in questi giorni è ripartito il programma di volontariato aziendale di Alice for Children. Un’occasione per le aziende per dare ai propri dipendenti e collaboratori un’occasione imperdibile di vedere il lato troppo spesso nascosto dell’Africa, ma anche una modalità di team-bulding unica, che mette al centro il benessere fisico e psicologico dei bambini delle baraccopoli.

Alla scoperta dello slum

I primi giorni sono stati particolarmente intensi per i nostri volontari aziendali. Anche se nei tanti incontri preparatori alla partenza era stata analizzata la realtà dello slum, con foto e video per raccontarne le difficoltà, l’impatto è rimasto molto impattante. Conoscere in prima persona la realtà complessa delle baraccopoli, ma soprattutto il lavoro che facciamo ogni giorno per cambiare la vita dei nostri 3000 bambini, è stata infatti un’emozione unica. Un misto di shock per la grandissima povertà di Korogocho e Dandora e commozione per i bambini che, nelle nostre scuole, ritrovano la serenità.

Nei giorni successivi i volontari hanno iniziato delle attività didattiche nelle classi di Korogocho, raccontando la favola di Peter Pan e facendo disegnare personaggi e scene ai bambini, introducendo ai bambini più grandi il concetto di storyboard e di fumetto.

Uno spettacolo ad Alice Village

Ad Alice Village ospitiamo al momento 64 bambini e bambine. Proprio per questo è molto più facile sviluppare un rapporto diretto e personale tra volontario e bambino. In poco tempo i volontari sono diventati figure di riferimento per i nostri bambini. Dei veri e propri amici che li hanno guidati nelle attività svolte durante la settimana.

I bambini sono stati divisi in 3 gruppi: drama, dancing, costumes, per la realizzazione di uno spettacolo che racconta la storia di Peter Pan. Alcuni dei bambini hanno preparato le scenografie e i costumi, altri le coreografie, altri ancora hanno impersonato i vari personaggi della storia, da Wendy a Capitan Uncino.

Un modo per far divertire i bambini ma anche per accrescere le loro skills artistiche e la loro capacità di lavorare in team.

Un modo tutto nuovo di fare team-building

Sempre più spesso le aziende cercano di tipologie di team-building per dipendenti e collaboratori per aumentare la loro armonia e di conseguenza la loro produttività. Il programma di volontariato di Alice for Children è team-building all’ennesima potenza. I volontari si sono trovati in un luogo del tutto estraneo alla loro quotidianità, ma seguiti dal nostro staff hanno dapprima preso dimestichezza con le baraccopoli e con Alice Village, per poi collaborare per il successo delle attività educative.

Una sfida non da poco, considerato il numero di bambini, le differenze di età tra di loro e la distanza culturale tra Kenya e Italia. Un successo reso possibile dall’impegno di ogni singolo volontario che ha deciso di mettersi davvero in gioco.

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

Leggi anche

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi il nostro Alice Magazine